I GRANDI FERRARESI NELLO SPORT: GIUSEPPE QUARTARONE

Sono diversi e numerosi i ferraresi e le ferraresi che si sono distinti e si stanno distinguendo nel mondo dello sport.

A loro vogliamo dedicare questa rubrica, ma sia ben chiaro il nostro punto di vista: ”Ferraresi si nasce ma anche si diventa” chi sceglie di vivere nella nostra città, è per noi un ferrarese come chi vi nasce, perché a nostro parere, quando si opera a favore e si contribuisce alla crescita di una comunità, se ne diventa parte integrante aldilà del proprio luogo di nascita.

Uno di questi casi è quello dell’Arbitro Internazionale di Pugilato Giuseppe Quartarone, ferrarese di adozione con moglie e un figlio (ottimo schermidore) nati a Ferrara.

Nato a Bologna nel 1961, Giuseppe inizia a coltivare la passione per il pugilato, grazie ad un amico che lo fa entrare per la prima volta in una palestra della sua città e all’età di 18 anni sale sul ring per il suo primo incontro da dilettante. Nasce così il suo grande amore per il pugilato, coltivato grazie anche alla nascita di un profondo rapporto sia sportivo che di amicizia nei confronti dei suoi allenatori, da sempre suoi più grandi sostenitori, sia come pugile, che come arbitro.

La sua carriera nella Boxe a livello agonistico dura circa 5 anni dal 1979, anno del suo primo ingresso in palestra fino al 1983, poi impegnato dagli studi universitari in ingegneria, decide di interrompere la carriera agonistica, ma di non lasciare il mondo del pugilato che lo affascina e lo appassiona. Decide allora di continuare a frequentare la palestra, diventando aiutante dei suoi maestri e allenatori. Entra così nel grande e complesso mondo che circonda e assiste gli atleti che si confrontano sul quadrato.

Ma continuare a calpestare le tavole del ring è per Giuseppe un richiamo troppo forte e nel 1986 si iscrive ad un corso di formazione per arbitri, che dopo 6 mesi lo vede superare con successo l’esame conclusivo ed entrare a far parte, come aspirante arbitro, del settore Arbitri e Giudici della Federazione Pugilistica Italiana.

Al suo fianco, ad aiutarlo nella crescita in questa sua nuova veste, il Maestro Angelo Poletti, uno degli arbitri più famosi della storia, che ha arbitrato pugili del calibro di Alexis Arguello, ed il Maestro Pierluigi Poppi arbitro di grandissima esperienza, altro nostro concittadino ferrarese. Da loro consigli ed insegnamenti importanti non solo per la giusta conduzione di un incontro, ma anche per l’importante responsabilità di garantire l’incolumità dei combattenti.

Due sono infatti i principali e più importanti obblighi di un arbitro una volta sul ring: salvaguardare l’attività fisica degli atleti e mantenere sempre l’imparzialità sotto ogni punto di vista.
Vi è poi una, tutt’altro che trascurabile, distinzione, che riguarda il metro di giudizio che ogni arbitro deve seguire tra pugilato dilettantistico e professionistico; ciò che distingue le due categorie, aldilà della divisa e del numero dei round, è la potenza dei colpi. Questo parametro è essenziale per la scelta di un vincitore nella boxe professionistica, da qui subentrano altri fattori quali la tecnica, lo stile e l’aggressività.

Guadagnata la qualifica di aspirante arbitro, Quartarone, supera un esame pratico diventando arbitro di terzo livello continuando a salire fino ad arrivare ad arbitrare incontri sempre più prestigiosi, come i Campionati Nazionali Dilettantistici nel 1993 e diversi incontri tra pugili professionisti.

Ed è proprio nel settore professionistico che la carriera di Giuseppe Quartarone decolla, la sua competenza lo porta ad essere inserito nel 2001 nella lista degli arbitri dell’E.B.U. European Boxing Union, l’ente unico che gestisce la Boxe a livello europeo.

Nel 2006 arriva anche la nomina ad Arbitro Internazionale, da parte della sigla mondiale W.B.A. World Boxing Association, e viene chiamato come Arbitro o Giudice ad incontri importanti e spettacolari, validi anche per la disputa di campionati delle diverse categorie dove l’Arbitro italiano, viene apprezzato per la sua professionalità e competenza.

Da quella data Quartarone ha arbitrato oltre 100 incontri internazionali di grande importanza ed in altri 150 è stato chiamato dalla W.B.A. in veste di giudice.

Tra questi, il 31 Marzo 2018 a Cardiff, nel Regno Unito, davanti a 80.000 persone presenti e milioni di telespettatori in tutto il mondo, l’incontro per la riunificazione del Titolo Mondiale dei Pesi massimi delle sigle W.B.A.-W.B.O.-I.B.F. e I.B.O. tra il britannico Antony Joshua ed il neozelandese Joseph Parker. Anche in quella occasione fece un arbitraggio impeccabile dimostrandosi come sempre all’altezza della situazione.

Dal 2022 Giuseppe Quartarone è Presidente del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna, della Federazione Pugilistica Italiana.

Foto Cristiano Luciani