BILIARDO SPORTIVO. IN 600 A CACCIA DEI TITOLI PROVINCIALI E NAZIONALI UISP

Al tavolo verde saranno quasi seicento i partecipanti che giocheranno per conquistare titoli provinciali e nazionali, sia individuali e a squadre. La conclusione della stagione del biliardo Uisp, da diversi anni, si tiene al centro sociale ‘Il Quadrifoglio’ di Pontelagoscuro (Ferrara). La fase finale vede impegnato il personale volontario del comitato Uisp Ferrara del biliardo.

Le gare sono iniziate il 23 aprile scorso e termineranno il 25 maggio. Si svolgeranno competizioni che assegneranno lo scudetto di campione provinciale, due gare di apertura (individuale e a coppie), inoltre, ospiterà anche alcune a carattere nazionale per l’attribuzione dello scudetto di campione italiano in alcune discipline.

Nello specifico over 60 individuali, coppie miste prima e terza categoria, squadre di club serie A. La sala delle gare prevede nove biliardi e una tribuna per circa 200 spettatori. Le competizioni si svolgeranno la sera nelle giornate feriali ed al mattino, oltre al pomeriggio nei festivi. Contemporaneamente all’attività a squadre, si svolgono le gare individuali e a coppie con dieci prove, valevoli per il campionato nazionale Élite, che porteranno i primi sedici classificati a competere fra loro per il titolo di campione nazionale Élite.

Il comitato territoriale di Ferrara del biliardo è presente anche a livello nazionale e regionale sia nelle discipline a squadre, che in quelle under23, over60 e femminile e vanta diversi titoli nazionali in ogni competizione.

Tra questi, proprio quest’anno, il secondo posto ai campionati nazionali di lega a squadre di terza categoria, la vittoria ai campionati nazionali di terza categoria singolo (Eros Rizzatti del Bocciodromo Argenta), il secondo posto ai campionati nazionali di seconda categoria singolo (Mosè Rizzatti del bocciodromo Argenta), il secondo posto ai campionati Nazionali Under 25 singolo (Luca Benati del Bar Casumaro).

A livello provinciale, si è aperta a settembre la fase dei campionati a squadre, composte da 9 giocatori (3 individuali e 3 a coppie); sono presenti 65 squadre per un totale di circa 900 iscritti dai 16 agli 88 anni, suddivise in 3 categorie e 5 gironi che abbracciano tutto il territorio ferrarese da Goro a Cento includendo alcune squadre della provincia di Rovigo come Porto Tolle o Ramo di Palo che porteranno le vincitrici a competere a livello Nazionale.

Il biliardo è tra le 39 pratiche sportive che compongono il settore giochi Uisp è da sempre radicato nel tessuto sociale ferrarese ed emiliano-romagnolo. Il biliardo ha conosciuto un’evoluzione da semplice gioco da bar a vera e propria disciplina sportiva agonistica. Il comitato Uisp biliardo di Ferrara, insieme a Modena e Bologna costituisce circa il 75% del movimento biliardistico nazionale con circa 6000 iscritti sugli 8000 circa a livello nazionale.